Corso “Meccanica della Frattura: Cosa è e a cosa serve”

Mercoledì 24 ottobre 2018 si terrà presso la nostra sede Services & Testing Laboratories – Via dell’Artigianato 46/48, 26029 Soncino (CR), il corso “Meccanica della Frattura:cosa è e a cosa serve”, tenuto dai nostri esperti Carlo Fossati, Responsabile del Settore Ingegneria e Valentina Ferrari, Responsabile del Settore Prove.

Lo scopo del corso è offrire una informazione chiara e qualificata sugli aspetti fondamentali e sull’applicazione della meccanica della frattura nonché dare una informazione tecnica di base sulle principali normative di maggior utilizzo.

Il corso è rivolto a: tecnici di laboratorio, responsabili settore prove, responsabili della qualità e chiunque voglia avvicinarsi o approfondire l’argomento.

Per maggiori informazioni

VISUALIZZA BROCHURE

Oppure contattaci.

Per iscriversi compilare il modulo allegato alla brochure.

Corso “L’IMPORTANZA DELLA CORROSIONE”

Mercoledì 17 ottobre 2018 si terrà presso la nostra sede Services & Testing Laboratories – Via dell’Artigianato 46/48, 26029 Soncino (CR), il corso L’Importanza della Corrosione, tenuto dal nostro esperto Giovanni Stella, responsabile del reparto corrosione.

Lo scopo del corso è offrire una informazione chiara e qualificata degli aspetti fondamentali della corrosione, fornire le nozioni base sulla corrosione generalizzata e localizzata, nonché una breve panoramica sulla componente meccanica; infine vengono citate le principali prove normate e la loro esecuzione.

Il corso è rivolto a chi gestisce quotidianamente problemi di corrosione: tecnici di laboratorio, responsabili settore prove, responsabili della qualità e chiunque volesse avvicinarsi o approfondire il fenomeno.

Per maggiori informazioni

VISUALIZZA BROCHURE

Oppure contattaci.

Per iscriversi compilare il modulo allegato alla brochure.

Corso Failure Analysis – X edizione Novembre 2018

Nei giorni 21-22-28-29 novembre 2018 si terrà la decima edizione del corso Failure Analysis organizzato da AIM – Associazione Italiana di Metallurgia in collaborazione con STL – Services & Testing Laboratories e OMECO.
Il coordinatore del corso sarà il nostro esperto Carlo Fossati.
Come ormai sua tradizione, il Corso Failure Analysis intende fornire ai partecipanti un quadro completo dei presupposti e degli strumenti su cui si basa l’intera disciplina. Verranno così affrontati e descritti i vari possibili meccanismi di danno e la loro dipendenza dalle condizioni d’esercizio (corrosione biologica compresa) che poi sfociano in difetti che propagandosi portano a rottura, le tecniche d’indagine oggi disponibili (in laboratorio ed in campo) e la strumentazione d’indagine usualmente impiagata.

Il Corso Failure Analysis  sarà così strutturato:

La presentazione degli argomenti sarà affidata a docenti con comprovata competenza ed esperienza specifica sugli argomenti trattati, esperienza derivante da anni di attività in ambito industriale e accademico; sarà così possibile offrire ai partecipanti, anche attraverso la discussione, risposte ed impostazioni collaudate e comunemente applicate dall’industria. Tra di essi troviamo tre dei nostri esperti:

  • Carlo Fossati che terrà i corsi:
    Procedure d’indagine e meccanismi di danno il 21 novembre 2018, ore 9:30.
    Failure analysis e vita residua il 29 novembre, ore 12:00.
  • Giovanni Stella che terrà il corso:
    La corrosione in impianti di processo il 28 novembre 2018, ore 16:00.
  • Valentina Ferrari che terrà il corso:
    Failure Analysis… “quello che le norme dicono” il 29 novembre, ore 11:00.

 

Per maggiori informazioni:

VISUALIZZA BROCHURE

Per iscriversi compilare il modulo allegato alla brochure oppure compilare il FORM ELETTRONICO.

STL e ACCREDIA

Anche quest’anno STL è accreditata UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei Laboratori di prova e taratura” da ACCREDIA, con nuove prove accreditate e con il numero identificativo LAB N. 1604.

ACCREDIA è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

VISUALIZZA ELENCO AGGIORNATO DELLE PROVE ACCREDITATE

VISUALIZZA IL CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO DI STL

 

NACE: PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE

Il 10 novembre 2017 il nostro esperto Giovanni Stella ha tenuto il corso “NACE: PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE” presso Sigmatre Lab in Via Fornace 31, Garbagnate Monastero (LC).

Il corso ha trattato i seguenti argomenti:

  • Cosa è la corrosione;
  • Le morfologie della corrosione, con particolare riguardo alla HIC e SSCC;
  • Le prove che riguardano le HIC e le SSCC;

Per maggiori dettagli:

Locandina Seminario NACE novembre 2017

Corso di Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici

Da novembre 2017 presso la sede AIM (Centro Congressi FAST), in Piazzale Rodolfo Morandi 2 Milano, si terrà il corso di CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI, co-organizzato dal Centro di Studio Corrosione dell’Associazione Italiana di Metallurgia e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

Il corso è strutturato in moduli tematici:

  • I modulo, 7-8-9 novembre 2017: Introduzione generale alla corrosione.
  • II modulo, 22-23 novembre 2017: Corrosione atmosferica e protezione tramite rivestimenti.
  • III modulo, 13-14 dicembre 2017: Corrosione in ambiente off-shore, terreni e protezione catodica.
  • IV modulo, 17-18 gennaio 2018: Corrosione in impianti per la produzione di energia.

In tale ambito il nostro esperto Giovanni Stella terrà il corso “Corrosione nelle acque dolci: classificazione acque, potere incrostante, acquedotti” il 14 dicembre 2017 (III modulo).

Per maggiori informazioni:

VISUALIZZA BROCHURE

Per iscriversi compilare il modulo allegato alla brochure oppure compilare il FORM ELETTRONICO.

17° Congresso Prove non Distruttive – Monitoraggio e Diagnostica

Nei giorni 25 – 27 ottobre 2017 presso l’Atahotel Expo Fiera (Pero, Milano)  si terrà il 17° Congresso AIPnD Biennale PnD-MD – Esposizione organizzato dall’Associazione Italiana Prove non Distruttive, a cui parteciperà il nostro esperto Carlo Fossati come speaker nel Workshop ATTREZZATURE A PRESSIONE previsto per il pomeriggio di Venerdì 27 Ottobre 2017 e tratterà l’argomento “Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature a seguito del degrado dei materiali”.

Per maggiori dettagli e per  l’iscrizione al corso:

VISUALIZZA BROCHURE

VISUALIZZA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Corso di formazione e preparazione all’esame 3°Livello PnD

Nei mesi di aprile e maggio p.v., si terrà a Brescia presso il Centro Pastorale Paolo VI in via G. Calini 30, il “Corso di formazione e preparazione all’esame di livello 3 (UNI EN ISO 9712) per tecnici di Prove non Distruttive”.

In tale ambito il nostro esperto Carlo Fossati, il giorno 6 aprile tratterà l’argomento “princìpi della meccanica della frattura”.

Per maggiori dettagli si veda la locandina del corso

VISUALIZZA LOCANDINA